Sedazione cosciente
Si sa, la paura del dentista è molto comune, e così si cerca di posticipare le cure dentali ed eventuali appuntamenti, con tutte le problematiche la cosa implica.
L’anestesia è spesso ciò che spaventa maggiormente il paziente. L’idea dell’ago che viene inserito in bocca talvolta terrorizza le persone ed in alcuni casi i pazienti si convincono che la semplice anestesia non copra totalmente dal rischio di avvertire del dolore.
Perciò alcuni pazienti preferirebbero essere sottoposti ad anestesia totale, per non rischiare di provare dolore. Altri invece vorrebbero evitarla completamente. Per entrambi questi casi, esiste la soluzione: la sedazione cosciente.
La sedazione cosciente è, in pratica, una tecnica anestesiologica che viene indotta da un’apparecchiatura medicale con la finalità di provocare una condizione di rilassamento, favorendo amnesia e controllo del dolore.
Il risultato è che il paziente, pur rimanendo cosciente, non avverte alcun dolore ma soprattutto non ricorda nulla dell’intervento in questione. La sedazione cosciente non pregiudica assolutamente la funzione dei riflessi protetti, cioè la facoltà di mantenere la respirazione autonoma e consente di mantenere il completo controllo degli stimoli fisici e dei comandi verbali.
Viste queste caratteristiche ed appurato che la sedazione cosciente riduce l’ansia dell’anestesia, l’uso di tale pratica diventa un ausilio importante per trattare i pazienti ipertesi, cardiopatici ed epilettici. E risulta molto utile con pazienti dall’eccessiva irrequietezza, tipo i portatori di handicap.
In definitiva, la sedazione cosciente, consente di poter curare sia i pazienti particolarmente ansiosi, sia quelli con alcune patologie, riducendone l’aggressività e portandoli ad una sensazione di grande tranquillità.
E’ superfluo ricordare che l’apparecchiatura della sedazione cosciente è presente nello studio Delma.

