TAC dentale CBCT
Con lo sviluppo e l’evoluzione di nuove tecniche chirurgiche, implantari e ortodontiche, è nata l’esigenza di disporre di esami radiologici più sofisticati ed in grado di visualizzare tridimensionalmente le strutture anatomiche.
L’attenzione si è quindi rivolta ad esami più complessi, che richiedono moderne attrezzature per la radiologia dentale (TC ConeBeam), le quali permettono di acquisire non più solo immagini bidimensionali, ma anche tridimensionali, riducendo in modo drastico l’emissione dei raggi x. Questo tipo di Tac viene convenzionalmente indicata con la sigla CBCT.
L’apparecchio che si trova nel centro medico Delma è, appunto, una Tac CBCT.
In sostanza, la Tac dentale CBCT è una tecnica radiografica che utilizza i raggi X per ottenere una immagine tridimensionale di strutture dento-mascellari (denti, mandibola e mascella).
La differenza con la TAC convenzionale è che con una CBCT la fonte di raggi X effettua un’unica rotazione di 360 gradi intorno alla testa del paziente. Con questa unica scansione si ottengono una serie di proiezioni che forniscono, grazie ad un software che le elabora, un’immagine tridimensionale del paziente.
Cos’è la TAC CBCT?
La TAC dentale CBCT è uno strumento indispensabile in odontoiatria, soprattutto per i trattamenti implantari. Le immagini tridimensionali ottenute con tecniche di imaging 3D permettono di osservare qualsiasi struttura della bocca, e consentono di stilare una diagnosi ed un piano di trattamento più precisi.
Questa tecnica si utilizza nei trattamenti odontoiatrici complessi ed in tutti quelli in cui le altre tecniche radiologiche 2D non sono sufficienti.
Nell’implantologia la TAC dentale CBCT consente di progettare la posizione in cui inserire gli impianti nell’osso.
Tra le tecniche maggiormente innovative in implantologia, c’è la chirurgia guidata, che necessita di una Tac CBCT, e permette di inserire gli impianti nel cavo orale con un approccio mini invasivo.
La tecnica mini invasiva, per il paziente, si traduce in una chirurgia decisamente più contenuta e, di conseguenza, i tempi della guarigione sono sensibilmente ridotti.
La tac CBCT può essere utilizzata anche nei trattamenti ortodontici, per estrazioni, in parodontologia per vedere la struttura ossea e anche in endodonzia, perchè la CBCT rende visibili piccolissimi processi infettivi che possono verificarsi intorno ai denti.
Come si realizza la Tac Dentale?
La TAC dentale (CBCT) viene eseguita nello stesso modo di una radiografia panoramica e presenta un tubo a raggi X che ruota intorno alla testa del paziente. Il paziente sarà posto in piedi e dovrà rimanere immobile durante l’esame.
La scansione dura solo 10 secondi, con il tempo effettivo di radiazione compresa tra 3 e 5 secondi.
Radiazioni
La radiazione dose che il paziente riceve durante una TAC dentale (CBCT) è ridotta fino al 90% rispetto ad una TAC convenzionale.

