Un improvviso mal di denti oppure un fastidioso dolore gengivale, avvertiti proprio durante le tanto sospirate vacanze. Non capita di rado: durante l’estate, il clima caldo e l’esposizione prolungata al sole favoriscono la comparsa di batteri ed infiammazioni all’interno della bocca. Complice l’aumento del consumo di gelati, bevande zuccherate ed aperitivi fuori pasto; la corretta igiene orale viene spesso trascurata. Ma quali regole è bene seguire per non “perdere il sorriso” durante la stagione estiva?
La prevenzione non va mai in vacanza: prima di partire è utile effettuare un controllo medico dal proprio dentista di fiducia – pratica maggiormente utile nel caso in cui si portino apparecchi ortodontici, che necessitano di manutenzione. Un semplice ma accurato trattamento di igiene dentale garantisce la buona salute delle gengive, inoltre è meglio non abusare di cibi acidi o zuccherini e bevande gasate: l’ipersensibilità dentinale è dietro l’angolo! Dopo avere gustato un happy hour sul lungomare, non bisogna scordare di lavarsi i denti con spazzolino, dentifricio e filo interdentale. Sì ai chewing-gum senza zucchero e arricchiti con fluoro, vitamine e sali minerali; no all’eccessivo consumo di caffè, the ed aceto, nemici dello smalto dentale.
Chi viaggia in aereo potrebbe accusare un “mal di denti da alta quota”, accompagnato da vertigini e dolore all’orecchio: la barodontalgia è un fastidio comune dovuto alle variazioni della pressione esterna e svanisce in fase di atterraggio. Niente paura: con un kit d’emergenza contenente un antibiotico ad ampio spettro, un antidolorifico e della soluzione fisiologica sarà più semplice affrontare ogni imprevisto, specie nei casi in cui non sia possibile visitare nell’immediato un professionista.